mercoledì 15 ottobre 2014

Tutorial scialle crochet


 
Scialle provenzale crochet
 
 
 
 
 
curiosando su facebook, pinterest e instagram, spesso e volentieri mi innamoro di tantissime cose, e in periodo di scialli, mi sono imbattuta in una bravissima crocheter , vi metto la sua pagina facebook,
 

e mi sono innamorata di un suo progetto, esattamente questo,
 
 
 
 
la parte iniziale somigliava tantissimo al mio progetto e a quel punto ho voluto provare.
Ho cominciato a lavorare la parte sopra con il mio tutorial
 

la mia rispetto all'originale è più lenta, perché secondo me nell'originale non c'è tra le maglie altissime, la catenella.
Ma per le nostre temperature secondo me va benissimo.
 
 
 
Poi ho dovuto fare la parte finale e a questo punto, ho iniziato a provare diversi punti, li provavo direttamente sullo scialle, utilizzando anche dei filati che avevo in casa, questo scialle è lavorato con filato Principessa di Elena Regina, qui vi metto il link
 
 
il mio scialle pesa 330 grammi, 
naturalmente ho usato i colori che più mi piacciono, ma ognuno può personalizzarlo con i colori che più le piacciono, ho preparato uno schema per farvi vedere i punti che ho usato
 
 





 
 




 
 






 
 
spero vi piaccia, a me tantissimo, e mi auguro di tenerlo per me
un abbraccio
Anna Bruno
 

martedì 7 ottobre 2014

Scaldacollo crochet

 
 
Scaldacollo crochet
 
 
 
 
comincio già a pensare ai regalini di Natale, adoro regalare cose fatte da me, qualche anno fa è stato il periodo delle marmellate, poi i sottoli, i biscotti e da un paio di anni mi piace regalare sciarpe cappelli e scaldacollo fatti con l'uncinetto.
oltretutto visto che siamo in tempo di crisi, e non trovo giusto sperperare i soldi, ho riprovato a fare uno scaldacollo, che avevo fatto già un po' di tempo fa.
ho scelto del filato misto sfumato da lavorare con uncinetto 6, 100 grammi di filato hanno una lunghezza di 150 metri.
Ho fatto 140 catenelle e le ho chiuse a cerchio, facendo attenzione a non torcere la catenella.
 
 
 
Fare 4 catenelle, saltare la prima catenella e entrare con l'uncinetto nella seconda catenella e uscendo tirare il filo per formare una catenella, fare una seconda catenella e poi prendere di nuovo il filo per formare la terza catenella, ma a questo punto chiudere il punto, fare una catenella, saltare una catenella di base, e ripetere l'operazione precedente.
 
 
 
 Da scrivere e da leggere questa operazione sembra complicatissima, invece è facilissima, per rendervi l'operazione più facile vi ho fatto un piccolo video, sperando che si veda bene.
 
 
 
 
 
Naturalmente se usate filo e uncinetto più piccolo e più grande dovete aumentare o diminuire il numero delle maglie, l'importante è che siano di un numero pari.
Questo punto è molto elastico e quindi molto adatto a questo tipo di lavorazione.
Terminare il giro chiudendo con una maglia bassissima sulla terza delle 4 catenelle iniziali.
Secondo giro e tutti i giri che faremo, 4 catenelle, fare il punto del video, questa volta nell'asola che si è formata nel punto del giro precedente.
Ripetere tutti i giri in questo modo, fino all'altezza desiderata considerando che essendo abbastanza lungo io faccio due giri intorno al collo.
Per fare questo progetto con questo tipo di filato come ho descritto sopra io ho fatto 10 giri esatti, ( me ne avanzato forse 20 centimetri). Come potete immaginare il costo è molto basso, ma in questo periodo l'importante per me è il pensiero.
 
 
 
 
buon lavoro e ciao
Anna Bruno
 
 
 
 


mercoledì 1 ottobre 2014

Tutorial cappello crochet

 
 
 
cappello Valeria
 
 
 
ciao a tutte, io non amo indossare cappelli, ma ho una figlia invece che è esattamente il contrario di me, glieli faccio molto volentieri, perché lei li indossa tantissimo, e oltretutto le stanno molto bene.
lo scorso anno mi sono cimentata a fargliene qualcuno, e poi ne ho fatti anche per le sue amiche. Questo che io ho nominato "Cappello Valeria" è nato curiosando tra un tutorial e un altro sul web e modificandolo a piacere mio. Questo cappello l'ho lavorato con lana e uncinetto 9 , ma ciò non toglie che può essere fatto con filati e uncinetti più piccoli.
 
 
 
per farlo ho usato un punto particolare in inglese chiamato "front post doble crochet" o nella sigla "FPDC" e per chi non lo conosce vi metto un video che vi aiuterà:
 
 
 
 
questo bianco io l'ho fatto prima di vedere il video e come potete vedere il punto FPDC non l'ho fatto , però tutto sommato forse ho inventato un punto strano ma carino.
 
iniziamo il cappello, fate un cerchio magico, al suo interno, lavorare 3 catenelle che corrispondono ad una maglia alta, e 11 maglie alte, in totale 12 maglie alte, chiudere il giro con una maglia bassissima sulla terza catenella di inizio.
 
2° giro: 3 catenelle,che corrispondono a una maglia alta, nella maglia successiva lavorare un FPDC, lavorare per tutto il giro, 1 maglia alta e un FPDC, in totale si avranno 24 maglie, chiudere con una maglia bassissima sulla terza catenella di inizio.
 
3° giro: 3 catenelle, che corrispondono a una maglia alta, 1 maglia alta nel punto successivo, 1 FPDC, 2 maglie alte, 1 FPDC, lavorare per tutto il giro in questo modo, in totale si avranno 36 maglie, chiudere con una maglia bassissima sulla terza catenella di inizio.
 
4 giro: 3 catenelle, che corrispondono a 1 maglia alta, 2 maglie alte nei 2 punti successivi, 1 FPDC, 3 maglie alte e 1 FPDC, lavorare in questo modo per tutto il giro, si avranno 48 maglie, chiudere con una maglia bassissima sulla terza catenella di inizio.
Ricordatevi che il punto FPDC deve cadere sempre sul punto FPDC del giro precedente.
 
 
 
 
5° giro: 3 catenelle che corrispondono ad 1 maglia alta, 3 maglie alte nelle maglie successive, 1 FPDC, 4 maglie alte e 1 FPDC, lavorare tutto il giro in questo modo, in totale 60 maglie, chiudere con una maglia bassissima sulla terza catenella di inizio.
Ricordatevi che il punto FPDC deve cadere sempre sul punto FPDC del giro precedente.
 
6° giro: con delle maglie bassissime arrivare al centro delle 4 maglie alte, lavorare 3 catenelle che corrispondono a 1 maglia alta e 3 maglie alte, 1 maglia FPDC sulla FPDC del giro precedente, 4 maglie alte al centro della 4 maglie alte sottostanti, continuare fino alla fine si avranno sempre 60 maglie,
chiudere con una maglia bassissima sulla terza catenella di inizio.
 
ripetere questo giro per altre 5 volte, in totale sono 6 giri di questa lavorazione.
A questo punto fare un giro di maglia bassa, diminuendo 12 maglie , diminuite le maglie, lavorando 2 maglie basse chiuse assieme, vedrete che le diminuzioni verranno molto meglio.
 
Lavorare per altri 5 giri le 48 maglie rimaste, io consiglio anche di diminuire se vedete che è largo anche il numero dell'uncinetto.
dopo aver finito il cappello potete abbellirlo con dei fiori da applicare sopra,
 
 
 
 
Buon "cappello"

giovedì 25 settembre 2014

scialle crochet tutorial

 
 
Scialle crochet tutorial
 


 
 
e per accontentare un'amica, che se lo merita, cerco un altro schema semplice ma d'effetto per realizzare un altro scialle kefiah, e trovo questo qui
 
 
 
 
 
uso una lana che ho trovata stipata nell'armadio e con meno di 200 grammi ecco lo scialle fatto.
 
 
 
per fare le nappine vi metto un tutorial fotografico che ho usato io
 
 
 

 

 

venerdì 5 settembre 2014

copertina crochet tutorial

 
 
 
 
Copertina per Giulia
 
fra qualche giorno arriverà Giulia, ed io qualche tempo fa, ho pensato di prepararle una copertina. Ho scelto subito il tipo di filato con cui avrei voluto farla, e preferendo il cotone alla lana, ho scelto un misto cotone, che io chiamo cotone caldo, esattamente il sorbetto jeans di Elenareginawool che trovate su questo link http://www.blomming.com/mm/elenaregina/items 
è nata così da un idea nella mia testa. Dovevo trovare delle rose d'Irlanda da fare,  per poi inserirle in una granny semplice, volevo utilizzare le granny più semplici, per esaltare le rose colorate.
 
 
 
ho usato per questo progetto solo 4 colori, esattamente, il verde kiwi, il rosa 1, il rosa 2, e il panna, esattamente 450 grammi di filato, per una copertina di 75 X 90 centimetri.
Inizio a fare le rose d'Irlanda con questo
 
 
 se non avete tanta voglia di vedere il video, e siete brave a leggere gli schemi , ho anche due schemi semplici per fare le rose che adesso vi posto:
 
 
 
 
 
dopo aver fatto le prime rose, inizio a cercare un tutorial per inserirle nelle granny .
 
 
e trovo un altro video che fa al mio caso,
ecco il video per realizzarle
 
 
decido di non fare troppe rose, perché ho paura di appesantirla troppo e do sfogo alla mia creatività.
 
 
mi diverte tantissimo fare le granny e soprattutto mi rilassa, adoro farle.
 Queste le ho unite mentre lavoravo l'ultimo giro, è facilissimo, e adesso vi posto un link fotografico per aiutarvi
 
 
 
 
 
 
 
 
finite le granny, ne ho fatte 6 per il lato corto che misura 75 centimetri, e 7 granny per la lunghezza che  misura 90 centimetri.
Per il bordo, ho scelto una cosa molto semplice, ma molto colorata, tra un gruppo e un altro, ho fatto nel primo spazio una maglia bassa e nel successivo sette maglie alte, ho lavorato così sempre di seguito.
 
 
finita la parte a crochet, ho deciso di foderare la copertina con una stoffina colorata,
 
 
e con tanta pazienza perché io non sono per niente capace di cucire, ho cucito la stoffa sulla copertina.
Mi sono divertita molto a farla e per niente annoiata, mi auguro di non aver annoiato neanche voi, e sono molto contenta del risultato, è una cosa molto semplice, del resto amo le cose semplici.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
  spero di essere stata abbastanza chiara nelle spiegazioni, una saluto affettuoso
  
Anna Bruno 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

giovedì 4 settembre 2014

Tutorial stivaletti crochet


Stivaletti crochet
 

 
 
 
questo tutorial l'ho preparato lo scorso anno per tenere ancora più caldi i piedini dei nostri nipotini, cambiando gli accessori, possono essere utilizzati sia per bambina che per bambino, eccoli qui.
 
 
 
 
 
 
 
ciao a presto
 Anna Bruno

venerdì 29 agosto 2014

Tutorial granny crochet



 
 
Acchiappasogni crochet

 
 
 


 
ieri con la mia bellissima famiglia abbiamo fatto una gita spettacolare all'isola di Ponza. Trovo quest'isola pontina, non lontanissima da noi, molto bella e soprattutto con un fascino particolare.
 


 
 
 
 
 
 
stare un giorno completamente insieme alla mia famiglia, per me è stata una cosa meravigliosa, e durante la nostra gita in barca verso Palmarola, un' isola vicino a Ponza, con un mare a dir poco meraviglioso,
 
 




 
 
abbiamo raccolto dei legnetti e delle conchiglie sulla riva dell'isola, e da li oggi è nato questo acchiappasogni, una semplice granny triangolare, studiata apposta per questo progetto,
 
 
 e poi poca fantasia
 
 
 
ed eccolo qui
 
 
 
 
provate a farne qualcuno, soprattutto con i regali che ci dona il mare,
un abbraccio Anna Bruno