venerdì 25 aprile 2014

Canotta crochet



Il turchese il mio colore preferito




viaggiando in pinterest, ho trovato una canotta molto carina, per fare un pensiero ad ad un amica, mi salvo il pin, e dopo qualche giorno, apro il link:
http://www.pinterest.com/pin/92816442295848148/










Inizio la canotta e la finisco prestissimo,qualche amica la vede nella mia pagina e mi chiede le spiegazioni per farla, purtroppo sul link non ci sono, ed io ho molto improvvisato ,
avevo pensato che bastasse mettervi questo schema



come ho fatto io per aiutarvi a farla, ma qualcuno mi ha chiesto di scrivere le spiegazioni, perchè non sa leggere gli schemi. Ed allora è iniziata questa avventura, molto faticosa, ci ho impiegato quasi lo stesso tempo che ho impiegato a realizzare la canotta che a scrivere il tutorial.
ho lavorato con cotone e uncinetto numero 4,   iniziare facendo un cerchio magico e

 lavorare dentro il cerchio magico 3 catenelle che corrispondono

 ad una maglia alta e 13 maglie alte, chiudere

 con una maglia bassissima sulla terza

 catenella d'inizio, 14 maglie alte nel cerchio. 

Secondo giro 3 catenelle, corrispondenti

 sempre ad una maglia alta e 27 maglie alte,

 lavorare 2 maglie alte in ogni punto,

 chiudere

 con una maglia bassissima sulla terza

 catenella d'inizio.

 Terzo giro, 3 catenelle che corrispondono ad

 una maglia alta e 55 maglie alte, lavorare

 sempre 2 maglie alte in ogni punto,chiudere

 con una maglia bassissima sulla terza

 catenella d'inizio. 

Quarto giro: 5 catenelle, che corrispondono a

 1 maglia alta e 2 catenelle, saltare una

 maglia di base, una maglia alta, 2 catenelle,

 ripetere per 22 volte totali.





Quinto giro:girare il lavoro, 4 catenelle che corrispondono a una maglia altissima, lavorare in ogni spazio di 2 catenelle, 3 maglie altissime.

Sesto giro: girare il lavoro, 6 catenelle, che corrispondono ad una maglia alta più 3 catenelle. saltare 3 maglie altissime e lavorare 1 maglia alta, 3 catenelle. ripetere per tutto il giro, terminare con una maglia alta.

Settimo giro: girare il lavoro, 4 catenelle corrispondenti a una maglia altissima, lavorare 4 maglie altissime in ogni spazio di 3 catenelle, terminare con una maglia altissima.

Ottavo giro: girare il lavoro, lavorare 5 catenelle, corrispondenti a una maglia alta e 2 catenelle,e una maglia alta sulla stessa maglia. 2 catenelle, saltare il gruppo di maglie altissime e lavorare tra i gruppi, 2 maglie alte divise da 2 catenelle, di nuovo 2 catenelle, continuare così fino alla fine.

Nono giro:4 catenelle uguali ad una maglia altissima, in ogni spazio delle 2 maglie alte divise dalle due catenelle, lavorare 5 maglie altissime, terminare con una maglia altissima.

Decimo giro:7 catenelle uguali ad una maglia altissima e 2 catenelle e 1 maglia altissima sulla prima maglia, 2 catenelle, tra i gruppi di maglie altissime lavorare 2 maglie altissime, divise da 3 catenelle, 2 catenelle.

Undicesimo giro: 4 catenelle uguali ad una maglia altissima, negli spazi di 3 catenelle lavorare 6 maglie altissime, terminare con una maglia altissima sull'ultima maglia. 

Dodicesimo giro:8 catenelle corrispondenti ad una maglia altissima e 4 catenelle, una maglia altissima nella stessa maglia.2 catenelle, trai i gruppi di 6 maglie altissime, lavorare 2 maglie altissime divise da 4 catenelle, di nuovo 2 catenelle.Terminare con una maglia altissima.

Tredicesimo giro:4 catenelle corrispondenti ad una maglia altissima, 9 maglie altissime in ogni spazio di 4 catenelle. Terminare con una maglia altissima sull'ultima maglia.

Quattordicesimo giro:4 catenelle corrispondenti ad una maglia altissima , 1 maglia altissima nella maglia successiva, 3 catenelle, saltare 3 maglie, 3 maglie altissime sulle 3 maglie successive, 3 catenelle, saltare 3 maglie,e tra i gruppi di 9 maglie altissime lavorare 1 maglia altissima, continuare fino alla fine e terminare con due maglie altissime nelle ultime due maglie.
devo dirvi che io ho saltato due giri, perchè lavorando avevo visto che la canotta stava venendo troppo grande. A questo punto tagliate il filo.
Saltare cinque gruppi di maglie altissime e ricominciare a lavorare,


attaccarsi nell'archetto di 3 catenelle, lavorare 5 catenelle e nell'archetto successivo fare 1 maglia bassa, continuare fino a lasciare 5 gruppi di 9 maglie altissime, come avete iniziato.
Girare il lavoro e continuare per 3 giri, a questo punto di nuovo tagliare il filo.
Saltare 4 archetti e fare di nuovo la stessa lavorazione, cioè 5 catenelle e 1 maglia bassa, per un totale di 7 giri di archetti di catenelle e maglie basse.




Cercate di avere o 20 o 22 archetti, per fare in modo di trovarvi bene con il motivo sul fondo. La mia canotta ha 22 archetti.
Iniziare con una maglia altissima,lavorate in ogni archetto 4 maglie altissime e 1 catenella, terminare con 1 maglia altissima nell'ultima maglia.
Lavorare un giro di maglia bassa, secondo giro 10 maglie basse, 9 catenelle, saltare una maglia bassa, 14 maglie basse, 9 catenelle..... ripetere fino alla fine, terminare con 10 maglie basse.
Girare il lavoro 5 maglie basse, 1 catenella 8 maglie alte nello spazio delle 9 catenelle intervallate da una catenella, una catenella saltare 5 maglie basse, lavorare nelle 4 maglie successive 4 maglie basse, una catenella saltare 5 maglie basse e nell'archetto successivo di 9 catenelle lavorare come quello precedente, lavorare tutto il giro in questo modo, terminare con 5 maglie basse.
Girare il lavoro e fare l'ultimo giro, 3 maglie basse, una maglia altissima, una maglia alta nello spazio di una catenella tra la prima e al seconda maglia alta del giro precedente, 3 catenelle, con una maglia bassissima attaccarsi alla seconda maglia alta, questa è lo schema del bordo.
  

terminare con 3 maglie basse.
Fare il dietro della canotta identico al davanti, chiudere i lati con l'ago della lana o con maglie bassissime.
Fare le bretelline lunghe quanto vi occorrono, io ho fatto 29 catenelle, ed ho lavoarto un giro a maglia bassa, uno a maglia alta e una catenella, saltando una maglia di base tra le due maglie alte, e l'ultimo giro a maglia bassa.



a questo punto sono stanchissima, mi auguro di avervi veramente aiutato, buon lavoro.

Con le mie mani by Anna Bruno

ciaoooooo 













mercoledì 9 aprile 2014

tutorial schema punto onde




buongiorno, ho fatto lo schema di un punto, che secondo me può essere utilizzato, cambiando i colori e il tipo di filati, per moltissimi progetti.








eccolo qui
Con le mie mani by Anna Bruno


sabato 5 aprile 2014

Tutorial scarpine crochet






passare tutto il sabato pomeriggio a creare le mie scarpine, mi piace e mi rilassa
adoro rifinirle una diversa dall'altra.




metto di nuovo il link per farle, nel caso lo aveste perso












buon lavoro
Con le mie mani by
Anna Bruno





venerdì 4 aprile 2014

tutorial pochette crochet

pochi giorni fa mentre ero in un supermercato a fare la spesa, tra i casalinghi e i detersivi, vedo un anonima pochette di plastica.....


le sue dimensioni: 27 x 16 fanno proprio al caso mio.
immediatamente penso di comprarla, anche perchè il suo prezzo è molto basso, solo 1,50 euro, e penso subito al suo utilizzo: ci posso mettere il gomitolo, l'uncinetto, le forbici, il centimetro...... però poi guardandola attentamente, la trovo troppo non adatta esteticamente al suo contenuto. E decido così di personalizzarla.






quale idea migliore per me che adoro le granny, non pensare proprio a una delle mie preferite. Quella che prima o poi ne sono sicura diventerà la coperta copriletto del mio letto. E oltretutto decido di eliminare tutti i rimasugli di cotone che trovo nella mia scatola. Nascono così le prime granny. Per fare queste granny, pochi giorni fa avevo fatto senza volerlo un tutorial, che adesso vi posto http://conlemiemanibyannabruno.blogspot.it/2014/03/granny-crochet-tutorial.html

Inizio per gioco e mi ritrovo ad averne fatte un bel pò. Con sei granny riesco a prendere tutto il lato davanti, e con 15 granny rivesto tutta la pochette davanti, dietro e sotto.




sul laterale visto che una granny sarebbe troppo grande, decido di lavorare a maglia alta,e lavoro su solo 2 granny, 5 righe di maglie alte, attacco il laterale alle granny del dietro e del fondo con un giro di maglia bassissima.






Proseguo anche dall'altra parte nello stesso identico modo. A questo punto rovescio la pochette ed elimino tutti i fili di troppo, anche perchè la pochette è trasparente, ed bellissimo vedere l'interno.
dopo avere fatto i laterali, ho fatto un giro sul bordo superiore di maglia bassa, anche per dare più sostegno alle granny.




Prendo ago e filo, turchese naturalmente e inizio a cucire la pochette di granny alla pochette di plastica, essendo di plastica leggera si cuce benissimo con un semplice ago da cucito.


Cucio prima le due parti, quella davanti e quella dietro, e poi faccio i laterali.



Cucio i laterali come da foto, abbassando la cucitura, per evitare che la cerniera faccia difetto.



L'effetto che ho avuto era proprio quello che avevo immaginato, sono strafelice del risulato, spero che con questo tutorial riusciate anche voi a realizzarla.
a questo punto, come al solito un abbraccio e un bacione sincero da
Con le mie mani by Anna Bruno

















mercoledì 2 aprile 2014

Scarpine crochet baby






è da ieri sera che mi sto cimentando anche per i principini, è molto più facile creare scarpine per bambine che per maschietti, ma fortunatamente qualcosa sono riuscita a fare, come ho detto già a qualche amica, bisogna anche saper giocare con i bottoncini, tipo questi che ho preso io, che so, aereoplanini, macchinine, orsetti e qualche altro bottoncino.


per fare la pattina, vi ho preparato uno schemino, non è fatto molto bene, ma spero sia di facile interpretazione.



è solo una catenella e tutta maglia bassa. Le rifiniture intorno alla pattina sono fatte con l'ago e cotone.







vi ho linkato anche qui il tutorial per fare le scarpine e adesso ....... bhe 
BUON LAVORO




un saluto e un abbraccio affettuoso da
 Con le mie mani by Anna Bruno