giovedì 27 marzo 2014

Tutorial scarpine baby crochet



le mie scarpine



adoro fare le scarpine per i bambini, e mi piace un sacco condividere con voi le spiegazioni per farle.
Io ho usato del cotone molto colorato e uncinetto 3, anche se era consigliato un 3,5.
I punti che ho utilizzato sono: maglia bassa, maglia bassa in costa, mezza maglia alta, maglia alta.

Incominciamo a farle: fare una catenella di 15 maglie e lavorando dalla penultima catenella, lavorare 13 maglie basse, nell'ultima catenella lavorare 5 maglie basse e lavorando sotto alle maglie basse appena fatte, lavorare 12 maglie basse, nell'ultima catenella lavorare 2 maglie basse, chiudere con una maglia bassissima sulla prima maglia bassa. 


secondo giro: 2 catenelle e 1 mezze maglia alta nella prima maglia bassa, 12 mezze maglie alte sulle 12 maglie successive, 2 maglie alte in ognuno dei 5 punti successivi, 13 mezze maglie alte, 2 mezze maglie alte nella maglia successiva, 1 mezza maglia alta nell'ultima maglia, chiudere con una maglia bassissima sulla prima catenella.



terzo giro: 2 catenelle, che corrispondono a una mezza maglia alta, 8 mezze maglie alte, 7 maglie alte, 2 maglie alte in ognuno dei 5 punti successivi, 8 maglie alte, 8 mezze maglie alte, 2 mezze maglie alte nelle 3 maglie successive,chiudere con una maglia bassissima sulla la catenella del giro precedente.



quarto giro: lavorare tutto il giro a maglia bassa in costa o back loop, si deve lavorare prendendo la maglia nell'asola dietro del punto, vi ho fatto una foto per farvi capire meglio,chiudere il giro con una maglia bassissima.



quinto giro:lavorare tutte le maglie a mezza maglia alta, chiudere con una maglia bassissima il giro sulla prima maglia.

sesto giro:lavorare 2 catenelle, 14 mezze maglie alte, adesso bisogna cominciare a fare le diminuzioni, lavorare nelle maglie successive 6 gruppi di 2 maglie alte chiuse assieme, nelle maglie successive 16 mezze maglie alte, fare 2 gruppi di 2 mezze maglie alte chiuse assieme, chiudere con una maglia bassissima, sulla prima catenella.


settimo giro:2 catenelle, 11 mezze maglie alte, lavorare nei punti successivi 5 gruppi di due maglie alte chiuse assieme, 16 mezze maglie alte nelle maglie successive, chiudere con una maglia bassissima nella prima catenella.



ottavo giro:fare l'ultimo giro tutto a maglia bassa. 


Eccole, sono il mio orgoglio!!!

Vi auguro buon lavoro, un abbraccio e un bacio sincero, da 
Con le mie mani by Anna Bruno













lunedì 24 marzo 2014

tutorial pulcino crochet Pasqualino

buongiorno, eccomi qui ad aiutarvi a fare il "pulcino Pasqualino".




Occorrente per farlo dei gomitolini di cotone o lana di colore giallo, un uncinetto del numero consigliato sul filato, dei fili neri e arancio, ago da lana, ovattina da riempimento.
Se volete realizzarlo ho fatto un video, che adesso vi posterò, il video è sottotitolato, se non vedete i sottotitoli, dovete cliccare sotto la barra del video sulle due CC.






Questi pulcini sono nati perchè servivano dei piccoli pensieri di Pasqua, da vendere a scopo benefico, stiamo raccogliendo fondi per costruire una ludoteca in un villaggio del Camerun, esattamente a Mouda, questa è la Fondazione


e a questo proposito voglio ringraziare tutte le mie amiche del gruppo di uncinetto per avermi aiutato a realizzarne tanti, ne abbiamo fatti quasi 200.
Questi pulcini possono essere realizzati anche come segnaposto per la tavola pasquale, per abbellire l'albero di Pasqua, o semplicemente come chiudipacco per un dono.
IO ho realizzato l'albero Pasquale, ho preso un ramo che avevo già da qualche anno riposto in un armadio, ho fatto qualche pulcino, qualche fiorellino e qualche foglia.






Per realizzare le foglie, vi ho preparato uno schemino, eccolo qui:



Per i fiori vi scrivo le spiegazioni:
Cerchio magico 6 maglie basse nel cerchio, chiudere con una maglia bassissima, secondo giro, 12 maglie basse, chiudere con una maglia bassissima. Cambio di colore, nella prima maglia bassa, lavorare 2 catenelle 2 maglie alte, nella seconda maglia bassa 2 maglie alte 2 catenelle, con una maglia bassissima chiudere sulla seconda maglia bassa, portarsi nella terza maglia bassa con una maglia bassissima e ripetere per formare il petalo per un totale di 6 petali, chiudere.

ho preparato uno schemino migliore per fare sia la foglia che il fiore di pesco, eccolo per voi








grazie a tutte, e buon lavoro, un abbraccio e un bacio sincero da

  "Con le mie mani by Anna Bruno"

sabato 22 marzo 2014

granny crochet tutorial






Sembra la cosa più semplice, invece in molte di voi spesso mi chiedono come fare le granny e sopratutto come unirle. Ci sono moltissimi modi per farle, ma questa granny io preferisco chiuderla mentre lavoro l'ultimo giro.


Iniziamo facendo il solito cerchio magico, per me ormai fondamentale, per chi non sapesse farlo, basta fare 6 catenelle e chiudere a cerchio, Lavorare nel cerchio magico 3 catenelle che corrispondono ad una maglia alta, e altre 15 maglie alte, in totale 16 maglie alte, chiudere il cerchio con una maglia bassissima sulla terza catenella d'inizio. Cambiare colore.



Secondo giro: in ogni spazio tra le maglie alte, lavorare 2 maglie alte chiuse assieme, in totale avrete 16 gruppi di 2 maglie alte chiuse assieme.Chiudere con una maglia bassissima sul primo gruppo di 2 maglie alte chiuse assieme.





Cambio di colore.




Terzo giro: tra un gruppo e l'altro di 2 maglie alte chiuse assieme, lavorare 3 maglie alte chiuse assieme, 2 catenelle, chiudere con una maglia bassissima sul primo gruppo di 3 maglie alte chiuse assieme.




Cambio colore, questo sarà l'ultimo giro della piastrella, per cui se decidete che l'ultimo sarà il colore predominante, per l'idea che gira nella mia testa, sarà sicuramente il nero, ma per farvi vedere meglio le foto l'ho eseguito in bianco.
Quarto giro: iniziare nello spazio delle due catenelle sottostanti e lavorare 2 maglie alte, proseguire per altri 2 spazi lavorando però 3 maglie alte, dopodiché per formare l'angolo lavorare 3 maglie altissime, 2 catenelle, 3 maglie altissime.



Continuare per tutta la piastrella, lavorare 1 una maglia alta nello spazio d'inizio, dove ci sono le due maglie alte, chiudere con una maglia bassissima sulla prima maglia alta del giro precedente.




A questo punto fatto un altro cerchietto,e incominciamo a vedere per unirle nell'ultimo giro:




Iniziare a lavorare sopra un altro cerchietto, se volete con un  colore unico che vi farà da bordo, altrimenti con il colore che più vi piace, arrivati all'angolo, dopo aver lavorato le 3 maglie altissime, fare 1 catenella, ed attaccarsi con una maglia bassissima nelle 2 catenelle d'angolo della prima granny fatta.




Lavorare di nuovo 1 catenella e 3 maglie altissime,lavorare 3 maglie alte ed unire di nuovo nello spazio delle due catenelle dell'altra granny, sempre con una maglia bassissima. 







Finire il giro lavorando sempre per l'unione come ho spiegato prima.





mi auguro di essere stata abbastanza chiara e di esservi stata d'aiuto.


un bacio e un abbraccio sincero da 
Con le mie mani by Anna Bruno 

  








giovedì 20 marzo 2014

Borsa granny crochet

giovedì 20 marzo,

la mia borsa granny è finalmente pronta per uscire, il tempo soleggiato e primaverile ce lo permette.





con un tutorial facile e ben spiegato della mia amica Elena Regina







....e si a questo punto possiamo anche uscire :)

martedì 18 marzo 2014

18 marzo 1979 - 18 marzo 2014

per farmi conoscere ancora di più.....
oggi sono trentacinque anni di matrimonio,per noi un traguardo bellissimo, ogni giorno più bello dell'altro



Collana catenella crochet

martedì 18 marzo

ieri troppo idee si scontravano nella mia testa, e le mie mani non si muovevano, poichè non posso stare troppo tempo senza crochettare, frugando tra le mie lane ho trovato due gomitoli di un filato talmente grande,da poter essere lavorato solo con uncinetto 12.
Con un filato così grande non è facile trovare un progetto da fare, e fortunatamente visto che la primavera si sta affacciando, e le temperature si stanno mitizzando, ho deciso di fare un progetto semplice semplice, 




Ho lavorato una semplice catenella, , diciamo tantissime catenelle, poi ho avvolto la catenella lunghissima ad un cuscino, per rendere tutti i giri con la stessa lunghezza e sopratutto con la stessa tensione,  ho fatto 7 giri intorno al cuscino, ed ho chiuso legando tra loro le due estremità, ho aggiunto un gancio che è solo decorativo, e nasconde però la chiusura, lavorando intorno ai giri di catenelle solo con lo stesso filato.




il risultato secondo me è stato molto carino, e sopratutto molto utile perchè oltre ad abbellire il decollete , trovo che sia comoda perchè scalda la nuca, ma è lenta sul collo.





il risultato devo dire è stato tanto carino, ho fatto due collane, ma penso che devo rifarmene un altra, perchè una era per un amica e l'altra per me, ieri sera ho indossato la mia, ho ricevuto tantissimi complimenti, ma quando poi un amica ti guarda e ti dice ma è bellissima,  io mi sciolgo, me la tolgo e gliela regalo <3 p="">

domenica 16 marzo 2014

Braccialetti crochet tutorial

domenica 16 marzo


un bel sole caldo riscalda la mia veranda, ovvero la mia stanza creativa, e così mi piace circondarmi dei colori che il sole mi ispira.






e con questi gomitolini colorati e un uncinetto piccolissimo mi diverto a creare dei braccialetti. Ho trovato un link che mi piace per fare i braccialini fiorellini e quelli con i cuoricini http://traunricamoelaltro.blogspot.it/
non conosco questa blogger, ma la ringrazio per avermi fatto riempire la giornata di colore.
Con le piccole granny devo ancora decidere cosa fare, ma la giornata non è ancora finita, chissà cosa ne uscirà.



venerdì 14 marzo 2014

venerdì 14 marzo

qualche giorno fa mentre ero su Facebook, in un gruppo di cui faccio parte https://www.facebook.com/groups/elenaregina/, ho visto in un post, una cosa che mi ha rubato il cuore, non ho resistito e l'ho ordinato. Oggi dopo solo pochi giorni è arrivato, è più bello di come lo avevo immaginato, è un ciondolo d'argento che rappresenta la mia passione, e quella di chissà quante altre. Lo hanno  fatto Paolo e Mario Ardito https://www.facebook.com/Oreficera.Ardito, e li ringrazio tanto per aver pensato a noi 

Tutorial coprispalle crochet

questo è il primo tutorial per il mio blog, quindi se ci saranno degli errori comprendetemi, e correggetemi, voglio imparare da chi è più bravo e più pratico di me.
Ho pensato ad un coprispalle perchè per chi ha poco tempo per crochettare, si prepara già per le serate estive e perchè no, rendendolo un pò più pregiato con qualche filato particolare, magari sfruttarlo per qualche serata "ballerina".



Per fare questo coprispalle, ho usato 200 grammi di cotone, lavorato con uncinetto 5.
Questo della foto è realizzato in due parti partendo dal centro, ma per rendervi il lavoro più semplice, preferisco farvelo fare in orizzontale.
Fare una catenella di circa 80 centimetri o della lunghezza che va da gomito a gomito, e proseguire per circa 30 centimetri con una lavorazione che più vi piace, vi posto in seguito 4 tipi di campioni che ho fatto per voi, di diverse difficoltà, tutto dipende dalla vostra abilità, trovo, almeno per me che siano tutti e 4 molto carini.







Dopo aver realizzato un rettangolo grande 80 x 30 centimetri chiudere il lavoro.
Finito il rettangolo, piegarlo a metà nel senso della lunghezza,




A questo punto cucire alle due estremità circa 6 centimetri per parte, queste saranno le maniche,



Dopo la cucitura dei due lati, partendo da sotto una manica, lavorare in tondo, intorno al rettangolo,si formerà così il collo e il bordo esterno del coprispalle.


Eccolo qui indossato dalla mia amica Laura.





eccolo pronto anche per una piccola principessa, di solo 2 anni, Viola <3 p="">